Comunità asessuale

L’avvocato Salvatore Simioli, Responsabile del Settore Giuridico di Arcigay, ha pubblicato una “analisi giuridica” della legge contro l’omotransfobia recentemente approvata alla Camera, nota anche come ddl Zan, dal nome del suo primo firmatario, l’onorevole Alessandro Zan, del Partito Democratico. Salvatore Simioli Non voglio, in questa sede, commentare la legge in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

È stato pubblicato “Ace of Hearts”, un documentario della regista Julie Zhu, che esplora la locale comunità asessuale in Nuova Zelanda. “La sessualità -dice Zhu- non è una linea continua che va da eterosessuale ad omosessuale. E neanche una che va da asessuale ad allosessuale. Ci sono interruzioni, dubbi, conflitti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Scritto da Fox con il contributo di Giada Stella I fatti: (Un thread riassuntivo anche su twitter: https://twitter.com/efpfay/status/1299606704410243078?s=21) ● Il 27 marzo l’attivista Giada Stella di @aroaceitalia ha creato una petizione rivolta alla Treccani per l’inserimento di definizioni corrette e attuali di asessualità, aromanticismo e afobia.http://chng.it/dX4YCtMwn5 ● Dopo alcuni mesi, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un articolo recentemente pubblicato da Slate, andando a scavare nella storia asessuale, ha fatto chiarezza su alcuni dei più grandi stereotipi che colpiscono la comunità, primo tra tutti quello di essere un orientamento “nato su Internet”, relativamente recente e che, senza la Rete non avrebbe mai avuto ragione di esistere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La dicitura Split Attraction Model (in italiano: Modello di Attrazione Suddivisa o SAM), utilizzato principalmente in contesti vicini alla comunità asessuale, affonda le sue radici nei lavori di Karl Heinrich Ulrichs (nel 1879) e Dorothy Tennov (nel 1960) che analizzavano il comportamento sessuale slegato dalla affettività e dal gener, ad ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Come ogni anno, il Collettivo Asessuale Carrodibuoi ha lanciato un sondaggio per cercare di censire, con tutte le limitazioni del caso, la comunità asessuale italiana. Il sondaggio è stato aperto dal 6 al 22 agosto 2019. Hanno risposto 567 persone. Di queste, 391 si sono dichiarate facenti parte dello “spettro” ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Raphael Bob-Waksberg, creatore della serie animata Bojack Horseman, che viene distribuita su Netflix, anche in Italia, è tornato a parlare del personaggio di Todd Chavez. Todd, tra la fine della terza stagione e l’inizio della quarta, si dichiara asessuale, e sembrerebbe il primo personaggio asessuale in una produzione non di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’approvazione di una mozione inclusiva per le tematiche asessuali da parte dell’ultimo congresso di Arcigay, ha segnato un punto importante nella storia della comunità asessuale italiana. Con quella mozione, la marcia di avvicinamento delle persone asessuali e delle tematiche che le riguardano verso l’universo delle associazioni Lgbtqi(a), si può dire ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Molto spesso le persone asessuali si trovano in difficoltà quando si tratta di questioni mediche. Come riportato dall’articolo di Anna Goshua, pubblicato nel sito di Huffpost.com e intitolato Asexual People Deserve Better From Our Medical Providers, affidarsi ad un medico significa dover rivelare molti dettagli intimi della propria vita. Molto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

In occasione dell’Asexual Awareness Week ed in vista del rinnovo del direttivo nazionale di Arcigay, abbiamo intervistato i due candidati alla segreteria , il segretario uscente Gabriele Piazzoni e il suo sfidante Alberto Nicolini. Come si pone la sua lista, nel contesto del programma politico, per rinnovare Arcigay e per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto